PRIMAVERA, TORNANO LE SNEAKERS: I MODELLI CHE SPOPOLERANNO

Scoppia la primavera e scatta il cambio armadio, in una rivoluzione che non risparmia nessuno scaffale e cassetto, scarpiera inclusa. Tra i primi capi a farsi spazio nella nuova selezione, ci sono sicuramente le sneakers, che scansano stivali e scarpe invernali per assecondare le giornate che iniziano a scaldarsi. Comode e versatili, almeno un paio di queste calzature non può mancare in nessun guardaroba, inclusi quelli dai tratti più classici ed eleganti, perché la sneaker oltre che comoda è anche versatile. La popolarità di questo capo intramontabile, tuttavia, non è sempre stata quella a cui siamo oggi abituati. Da scarpa sportiva d'élite a calzatura globale, dalle leggende di Hollywood alle star della musica, dall'alta moda alla strada, i passi compiuti nell'evoluzione delle sneakers sono molti, in un cammino che non sembra arrestarsi.  Potrà suonare strano, ma la nascita delle sneakers è strettamente legata a una scoperta scientifica risalente 1839. È proprio in questo anno che Charles Goodyear, quasi per sbaglio, inventa il processo di vulcanizzazione della gomma. Con l'aggiunta dello zolfo, la gomma diventa flessibile, modellabile e impermeabile, caratteristiche che qualche decennio dopo si riveleranno fondamentali per lo sviluppo delle scarpe da ginnastica. L'antenato di ciò che tutti oggi indossiamo è un prodotto figlio della statunitense US Rubber Company, che sviluppò le Keds, una scarpa di gomma e tela messa in vendita nel 1916 e prodotta in serie a partire dall'anno successivo. È il 1917 l'anno della svolta, che ci catapulta direttamente ai giorni nostri, grazie all'idea di Marquis Converse. Ebbene sì, stiamo parlando proprio di quel Converse, colui che lanciò l'intramontabile scarpa All Star. Realizzate per il basket, le Converse All Star ottennero l'approvazione del giocatore e allenatore Chuck Taylor, tanto da portare ancora oggi il suo nome e diventare le scarpe da basket più vendute di tutti i tempi. Quasi a metà degli anni Venti, per la precisione nel 1924, è la volta di un altro big del settore. Rudolf e Adolf "Adi" Dassler entrano in gioco, iniziando a progettare calzature per atleti. Va da sé che il prodotto finale non è niente meno che una delle scarpe sportive più popolare al mondo, anzi due. Alla fine degli anni Quaranta, infatti, Adi e Rudolf si separarono dando vita rispettivamente ai colossi Adidas e Puma. Dagli Stati Uniti, Converse e Adidas guadagnarono terreno arrivando alle Olimpiadi di Berlino del 1936, le prime ai piedi della nazionale di basket americana, mentre le seconde salirono sul podio con Jessie Owens e le sue quattro medaglie d'oro.  Da qui in poi l'ascesa delle sneakers è inarrestabile. Comode, casual e spesso abbinate ai jeans, combinazione preferita anche da star del calibro di Marlon Brando, negli anni Cinquanta le sneakers sono al centro dei desideri e del look di chi punta al cambiamento e vuole replicare il fascino degli eroi sportivi e delle celebrità. In fatto di vip e storia delle scarpe da ginnastica, non si può non citare il sodalizio tra Michael Jordan e Nike, dea alata della mitologia greca, ma anche marchio inconfondibile nato negli anni Settanta. Nonostante oggi ci sia la caccia al modello più cool, è nel 1984 che nascono le Air Jordan di Nike. Chi ha indossato sneakers più e meno note nel mondo della musica? Un po' tutti. LL Cool J, Grandmaster Flash e Run-Dmc, per citarne alcuni che non hanno bisogno di presentazioni. Un sodalizio quello tra scarpe e musica che continua e si evolve. Basti pensare alla collaborazione di Jay Z con Reebok, quella tra Kanye West e Adidas che culmina nelle Yeezys, Eminem e i modelli pensati per Nike.  Più che tante novità c'è da aspettarsi tanti ritorni dal passato e nuove edizioni. In fatto di novità, le linee saranno di ispirazione retrò, mentre per gli affezionati e i nostalgici del settore, potrebbe essere il momento di rispolverare quelle vecchie sneakers tenute a riposo per qualche anno nella scarpiera. Via libera al vintage e alle intramontabili, dopo il ritorno di Stan Smithe e Gazelle, rivedremo le Adidas Samba, sempre presenti Nike Air Jordan e Vans di tutti i tipi, approvate anche le linee più eleganti e le sportivissime, che non servono solo per allenarsi. A farsi largo sono anche i materiali ecosostenibili, scelta di punta per Stella Mccartney, mentre tra i grandi comeback, soprattutto nei brand di lusso, si ripresentano le sneakers chunky. Tanta libertà anche in fatto di colori. Pare proprio che per la stagione in corso non ci siano limiti alla scelta delle sneakers. Parola d'ordine: comodità e stile.

2023-03-25T17:31:31Z dg43tfdfdgfd